8) Iglesia de Santiago y San Pedro
Torniamo adesso in Plaza Mayor per proseguire lungo calle San Pedro e sbucare quindi in Plaza del Trabuco, dominata da questa chiesa romanica dedicata ai SS Giacomo e Pietro. Il tempio religioso mostra una forma esterna ortogonale mentre l’interno è a pianta circolare. Questo contrasto architettonico è motivato dalla necessità di dover “incastrare” l’edificio nel tessuto urbano considerando il vicino pendio roccioso del colle.

Una volta entrato ho potuto osservare – come anche nella vicina Cattedrale – uno dei numerosi gruppi scultorei che vengono portati in processione in occasione della Settimana Santa (Semana Santa), una ricorrenza molto sentita in Spagna e perciò anche a Cuenca, dove infatti è stata dichiarata di “Interesse Turistico Internazionale” dato che la si celebra dal secolo XVII.
Non a caso, mi è stato spiegato che qui le confraternite sono ancora molto attive, anzi, gli abitanti sono caldamente invitati – per non dire obbligati – a farne parte e di conseguenza a partecipare ai vari riti religiosi che si svolgono durante l’anno.
È possibile salire in cima alla torre campanaria e godersi una suggestiva vista panoramica sui tetti della Città Alta.
