Itinerari e consigli per viaggi lenti

Vista su Valencia dalla Torre Serranos

Valencia Tourist Card: guida all’acquisto, convenienza, attrazioni gratuite e scontate, utilizzo per viaggiare in metropolitana

In occasione del mio ultimo viaggio a Valencia (#checkinVLC) ho avuto modo di visitare la città spagnola utilizzando la Valencia Tourist Card della durata di 72 ore. In questo articolo molto pratico vi spiegherò che cos’è, come l’ho utilizzata, se convenga farla ed infine come acquistarla e dove ritirarla.

 

 

Che cos’è la Valencia Tourist Card?

È la tessera turistica che consente di visitare Valencia ottenendo sconti ed ingressi omaggio per le sue attrazioni principali. Inoltre, include viaggi illimitati in metropolitana, anche da e per l’aeroporto, in autobus urbani ed in tram.

Ne esistono di tre tipi – 24, 48 e 72 ore – adatte quindi ad un soggiorno più o meno lungo. Segnalo inoltre che è disponibile una quarta “variante”, valida per 7 giorni, la quale però non comprende i mezzi di trasporto.

Vi sono poi le medesime card per i bambini di età compresa tra i 6-12 anni ed acquistabili con un 15% di sconto. Considerate che il trasporto pubblico urbano è gratuito per i bimbi da 0 a 5 anni in autobus e da 0 a 9 anni in metropolitana.

 

La mia esperienza con la Valencia Tourist Card

Sono stato in città dalla domenica pomeriggio fino a mercoledì mattina e quindi ho utilizzato la tessera di 72 ore.

Arrivando in treno da Sagunto l’ho ritirata direttamente all’hotel in cui ero alloggiato, il Casual Valencia Vintage Hotel, affacciato sulla piazza del Municipio e quindi super comodo per visitare il centro storico. Ho aspettato le prime ore del pomeriggio per attivare la Valencia Tourist Card, in modo tale da poterla usare fino in aeroporto il mercoledì: le 72 ore scattano infatti dal primo utilizzo.

Accoglienza al Casual Hotel Vintage di Valencia con la tourist card di 72 ore
Casual Hotel Vintage di Valencia

Detto ciò, la tessera mi è servita per viaggiare alcune volte in metropolitana, ad esempio per raggiungere il Bioparc oppure per avvicinarmi alla Città delle Arti e delle Scienze e, come già detto, per arrivare in aeroporto. Si è rivelata molto utile per la gita al Parque de la Albufera poiché nell’arco della giornata ho preso diverse volte l’autobus n. 25 sia da e verso la città che poi per spostarmi tra un punto e l’altro dell’area naturale.

Infine, grazie alla tessera ho avuto sconti per diverse attrazioni oppure addirittura ingressi gratuiti. Ecco l’elenco di quello che ho visitato:

  • Bioparc, 15% di sconto;
  • Chiesa di San Nicolás, 1€ di sconto;
  • Cattedrale di Valencia, 10% di sconto;
  • Torri di Quart e Serranos, gratis;
  • Lonja de la Seda, gratis.

 

Visita del Bioparc di Valencia, biglietto scontato con la VLC Tourist Card
Bioparc
Visita della Iglesia de S. Nicolás di Valencia, entrata scontata con la VLC Tourist Card
Iglesia de San Nicolás
La piazza della Cattedrale di Valencia
Piazza della Cattedrale
Vista su Valencia dalla Torre Serranos
Torre Serranos – Panorama sulla città
Visita del Palazzo della Lonja de la Seda di Valencia, dichiarato Patrimonio Unesco dell'Umanità (attrazione gratuita con la VLC Tourist Card)
Palazzo della Lonja

Come noterete, nell’elenco manca la Città delle Arti e delle Scienze. Il motivo è molto semplice, ci ero stato anni fa assieme ai miei genitori e così questa volta ho dedicato una giornata intera per la visita del centro storico. In ogni caso, la tessera dà diritto a degli sconti anche per molte altre attrazioni non incluse nel mio elenco (a Valencia c’è molto da fare e da vedere!).

Infine, si hanno sconti dedicati anche in ristoranti, tour tematici, shopping ed attività varie. L’elenco completo è incluso nel kit che viene dato al momento del ritiro della Valencia Tourist Card.

La Città delle Arti e delle Scienze di Valencia vista by night
Città delle Arti e delle Scienze

 

Conviene la Valencia Tourist Card?

In generale e data la mia esperienza direi che conviene fare la Valencia Tourist Card. Certo, dipende anche dagli interessi personali e dall’itinerario che si vuole seguire. Va detto che Valencia è una città piccolina e quindi molte delle sue attrazioni sono raggiungibili a piedi, specie quelle racchiuse nel centro storico. Tuttavia, poter viaggiare sui mezzi pubblici illimitatamente consente di girare spensierati sapendo che in caso di necessità non è necessario acquistare alcun biglietto. Infatti, considerando il costo del biglietto della metropolitana (1,5€), oppure di autobus e tram, credo che sia sufficiente fare poche corse affinché la card risulti essere più conveniente di qualsiasi altro titolo di viaggio.

In alternativa, come accennato all’inizio dell’articolo, si può acquistare una tessera valida una settimana che non include i mezzi di trasporto. Secondo me questa è una valida via di mezzo per chi sa che non userà né autobus né metro (se non per l’aeroporto) e contemporaneamente visiterà molte delle attrazioni della città.

 

Acquisto e ritiro della Valencia Tourist Card

Partiamo innanzitutto dai costi delle varie Valencia Tourist Card:

  • 24 ore, adulto 15€ e bambino 12,75€;
  • 48 ore, adulto 20€ e bambino 17€;
  • 72 ore, adulto 25€ e bambino 21,25€;
  • 7 giorni senza trasporti, 10€.

 

È possibile comprarla online qui oppure direttamente negli uffici turistici dislocati in diversi punti della città, ad esempio nella stazione Joaquín Sorolla (San Vicente, 171 – da lunedì a venerdì, 10-17:50, sabato, domenica e festivi 10-14.50. Chiuso il 1 e 6 gennaio ed il 25 dicembre, orario ridotto fino alle 14 i giorni precedenti alle chiusure) e nella zona “Arrivi” dell’aeroporto (orario varia secondo i periodi di alta e bassa stagione. Chiuso il 1 e 6 gennaio ed il 25 dicembre, orario ridotto fino alle 14 i giorni precedenti alle chiusure).

In caso di acquisto online, si ritira nei luoghi indicati sopra e verrà attivata al primo utilizzo. Inoltre, restituendo la tessera in uno degli uffici turistici si ricevono 50 centesimi.

Se poi vi interessa includere nel vostro soggiorno in città alcune attrazioni ed attività particolari (tour guidati, escursioni in autobus, gastronomia etc…) vi segnalo questo nuovo articolo nel quale ve ne elenco una decina.

Infine, per altri consigli ed informazioni su cosa vedere a Valencia vi rimando al blog di Andrea dedicato proprio alla splendida città spagnola.

(Visited 7.192 times, 1 visits today)
Compra i biglietti per visitare Madrid​
I miei prossimi viaggi

- 9-22 giugno: Oban e Fort William --> #checkinScozia (rinviato ad ottobre)

- 8-18 luglio: Ötzal, Sölden, Wilder Kaiser e St Johann --> #checkinTirolo

- 30 ottobre - 3 novembre: viaggio di gruppo in Scozia tra Edimburgo e Highlands centrali