Itinerari e consigli per viaggi lenti

Da Cruden Bay a Bullers of Buchan, le 8 camminate costiere più belle della Scozia

Scozia attiva, le 8 camminate costiere da fare immersi tra storia, castelli, fari e paesaggi da sogno

Le coste scozzesi, prevalentemente alte e frastagliate, sono l’ambiente ideale per concedersi delle rilassanti passeggiate circondati da paesaggi da cartolina.

Dai litorali occidentale e settentrionale, bagnati dall’oceano Atlantico (ed in parte dal mare d’Irlanda), al versante orientale proteso sul mare del Nord, sono numerosi i percorsi a disposizione di tutti.

“I love Scotland, mainly for its landscape. I like walking, and it’s a great place to go hiking.”
Toby Stephens

 

 

 

Attività all’aria aperta in Scozia, le 8 camminate da fare lungo le sue coste

A partire dal mio primo soggiorno ad Edimburgo, avvenuto nell’estate del 2013, ho avuto modo di esplorare diverse regioni ispirandomi ad itinerari storici così come, quando possibile, optando per piacevoli escursioni costiere.

Oltre alla bellezza della natura, grazie ad esse ho ammirato suggestivi castelli in rovina e raggiunto alcuni dei punti geograficiestremi” del territorio scozzese.

Le camminate elencate di seguito non presentano difficoltà di rilievo e perciò sono adatte a tutti coloro che abbiano un minimo di allenamento. Percorrendo sentieri a picco sul mare occorre prestare attenzione, in particolare nei pressi delle scogliere e quando soffia il vento.

Segnalo che sono tutte accessibili coi mezzi pubblici. Inoltre, alla fine della lista troverete i link agli articoli di approfondimento su ogni destinazione.

Gran parte di esse (se non tutte) sono riportate sul sito di Walkhighlands, il riferimento principale per la pratica dell’escursionismo in Scozia.

“I absolutely love Scotland. I’m always happy there”.
Jennifer Saunders

 

 

1) Dunskey Castle e Killantringan lighthouse, Portpatrick

Incomincio dal profondo sud-ovest della Scozia, per la precisione nel Dumfries & Galloway, una delle mie zone preferite ed ancora lontana dal turismo di massa.

Portpatrick è un piccolo ma carino borgo marittimo situato lungo la Rhins of Galloway, penisola affacciata sul mare d’Irlanda. La spiaggia che si estende a ridosso del centro abitato è il punto di partenza di entrambe le camminate.

La prima, breve, conduce ai resti del castello di Dunskey, fortezza risalente alla metà del secolo XVI.

Se desiderate osservarlo da vicino ed addentrarvi tra le rovine, prestate cautela dato il suo stato di conservazione.

La seconda escursione dura circa 3 ore e le merita tutte. Un susseguirsi di spiagge incontaminate e panorami da sogno, sino ad arrivare al faro Killantringan, operativo a partire dal 1900 (ma oggi dismesso) e progettato dallo zio del celebre scrittore Robert Louis Stevenson.

8 camminate panoramiche da fare in Scozia: la costa attorno a Portpatrick (Dumfries & Galloway)
Camminando lungo la costa nei dintorni della baia di Portpatrick

 

 

2) Mull of Galloway, Drummore

Il giorno dopo l’escursione a Portpatrick ho deciso di raggiungere un altro faro, il Mull of Galloway appunto, eretto nel 1830 in corrispondenza del punto più meridionale della Scozia.

L’intenzione era di percorrere una sezione dell’itinerario “Mull of Galloway Trail”, proveniente da Stranraer, ma lo stato di incuria del sentiero mi ha purtroppo costretto a cambiare percorso.

Sono arrivato così al faro camminando sull’asfalto della strada B7041, inizialmente a due corsie per poi diventare singola (con passing places).

Dopo aver superato una serie di terreni adibiti a pascolo, lo scenario si fa più interessante e la vista spazia tra baie con con acqua cristallina e scogliere popolate da colonie di uccelli marini.

L’arrivo e la salita sul Mull of Galloway, nel cuore della riserva naturale a tutela di questo ultimo lembo di terra scozzese, è la degna conclusione di una giornata stupenda trascorsa nella natura incontaminata.

Verso il faro Mull of Galloway, nel punto più meridionale della Scozia
Sulla strada con il faro del Mull of Galloway all’orizzonte

 

 

3) Dalla Victoria Walk a Holborn Head, Caithness

Dal profondo sud della Scozia all’ultima propaggine settentrionale dell’isola, in un’altra delle mie zone del cuore di questa nazione.

Il punto di partenza è Thurso, la località più settentrionale del Regno Unito (escludendo le Orcadi e le Shetland).

La camminata costiera Victoria Walk si snoda tra le scogliere che separano la baia della località dal porto di Scrabster, da dove salpano i traghetti diretti all’isola principale delle Orcadi, il cui profilo è facilmente distinguibile all’orizzonte.

Una volta a destinazione, vale la pena proseguire arrivando al vicino faro di Holborn Head. Da qui parte il sentiero erboso che si fa strada nella natura più selvaggia e solo qualche cancelletto con scaletta da superare segnalano la possibile presenza di animali al pascolo.

Costeggiando scenografiche scogliere a picco sul mare si giunge finalmente ad Holborn Head, un belvedere roccioso da cui lo sguardo abbraccia le Orcadi ed un lungo tratto della costa del Caithness, offrendo uno dei migliori scorci paesaggistici dell’area.

Holborn Head, Caithess - 8 trekking panoramici da fare lungo la costa scozzese
Panorama costiero da Holborn Head

 

 

4) Da Cruden Bay a Bullers of Buchan, Aberdeenshire

Scendo idealmente lungo il versante orientale della Scozia esplorando la parte settentrionale della regione dell’Aberdeenshire.

Questo itinerario costiero comincia/termina a Cruden Bay, nei pressi dei ruderi dello Slains Castle. Proteso sul mare del Nord, deve la sua fama al legame con scrittori del calibro di Walter Scott e Bram Stocker. Quest’ultimo ne rimase particolarmente affascinato al punto che si ispirò ad esso per ricreare il castello di Dracula nel suo romanzo più celebre.

La fortezza è accessibile liberamente ma, trattandosi di una struttura in abbandono, si entra a proprio rischio e pericolo.

Essa è il punto di partenza dell’itinerario costiero diretto a Bullers of Buchan, dove un grappolo di case di pescatori si affaccia sull’insenatura sfruttata come approdo sicuro per le loro imbarcazioni.

Si passeggia lungo falesie e piccole spiagge solitarie, nei cui pressi ogni tanto emergono formazioni rocciose particolari come ad esempio l’arco rialzato che una colonia di uccelli marini ha scelto come proprio habitat.

Da Cruden Bay a Bullers of Buchan, le 8 camminate costiere più belle della Scozia
La vista dal sentiero che da Cruden Bay conduce a Bullers of Buchan

 

 

5) Da Stonehaven al castello di Dunnottar

Non potevo non includere in questo elenco quella che è una delle camminate costiere più famose della Scozia.

Si parte dal porticciolo di Stonehaven, cittadina a sud di Aberdeen, per poi seguire le indicazioni per Dunnottar.

La passeggiata è semplice e panoramica e suggerisco di fare pure una deviazione al War Memorial, monumento che richiama i templi dell’antica Grecia e dedicato ai soldati morti durante le due Guerre Mondiali.

Quando poi all’orizzonte si scorgono le suggestive rovine del castello, si capisce il motivo per il quale quello di Dunnottar sia tra i più famosi e fotografati di Scozia.

Esso sorge su di uno sperone roccioso a picco sul mare del Nord, collegato alla terraferma da un piccolo sentiero piuttosto ripido. Una posizione indubbiamente strategica e per questo teatro di scontri tra inglesi e scozzesi. Si pensi ad esempio a quando, nel 1297, William Wallace imprigionò i nemici all’interno della cappella per poi incendiarla. Oppure, nel 1652, con i tentativi (infruttuosi) degli inglesi capitanati da Cromwell di trovare i gioielli della corona scozzese.

Castello di Dunnottar e la baia ai piedi del promontorio
Cartolina dai dintorni delle rovine del castello di Dunnottar

 

 

6) Da Arbroath ad Auchmithie, Angus

Nella città che fu sede di una delle più imponenti abbazie del paese nonché scenario della “Dichiarazione di Arbroath” con la quale nel 1320 si rivendicò l’assoluta indipendenza della Scozia, il litorale che si estende a nord-est del centro sorprende per la bellezza del paesaggio.

La continua azione erosiva di vento ed acqua ha plasmato nel corso dei millenni la pietra arenaria che caratterizza questo tratto di costa, dando vita così a caverne, cale ed affioramenti rocciosi dalle forme più curiose.

L’esempio più eclatante è la Needle E’e, una sorta di “finestra sul mare” costituita da un arco prodotto dal collasso di un’antica grotta marina.

Il percorso andata-ritorno da Arbroath ad Auchmithie copre una distanza attorno ai 10 Km ed occorrono circa 4 ore per completarlo.

8 camminate costiere da fare in Scozia: sentiero da Arbroath a Auchmithie
Sul sentiero costiero da Arbroath ad Auchmithie

 

 

7) Da Kirkcaldy ad East Wemyss, Fife

Affacciata sul fiordo del Forth, sul versante opposto rispetto ad Edimburgo, la regione del Fife è conosciuta dagli escursionisti per l’itinerario costiero di quasi 200 Km che segue l’intero profilo della costa, tra le località di Kincardine e Newburgh.

Nel mio caso, essendo alloggiato a Kirkcaldy, ho fatto un tratto di questo percorso di media-lunga distanza partendo dal parco dove sorgono le rovine del quattrocentesco castello di Ravenscraig.

Il sentiero attraversa piccoli borghi reali come per esempio Dysart, salito recentemente alla ribalta come location della serie tv Outlander (seconda stagione) così come i resti di un altro castello, quello di Wemyss, dove Maria Stuarda conobbe il suo futuro marito Lord Darnley.

Castello di Ravenscraig - Fife Coastal Path, Kirkcaldy
Le rovine del castello di Ravenscraig ammirate dal sentiero del Fife Coastal Path

 

 

8) La John Muir Way da Dunbar, East Lothian

Ubicata a pochi chilometri ad est rispetto ad Edimburgo ed affacciata sul fiordo del Forth, Dunbar è una località nota per aver dato i natali nell’aprile del 1838 a John Muir, da sempre un grande appassionato di natura selvaggia. Non a caso, una volta stabilitosi negli Stati Uniti, fu tra coloro che sostenne l’istituzione del Parco Nazionale di Yosemite, avvenuta ufficialmente il 1° ottobre 1890.

La John Muir Way è un itinerario di circa 215 Km che taglia la Scozia da una costa all’altra, da Dunbar ad Helensburgh.

Il pezzo che ho percorso parte alle spalle dell’antico castello proteso sul vecchio porticciolo e termina nella baia di Belhaven.

La camminata è pianeggiante e priva di qualsiasi difficoltà, consentendo dunque di potersi godere il panorama in totale relax. Un susseguirsi di spiagge e formazioni rocciose, oltre al vento che soffia senza tregua, conduce sino al “Bridge to Nowhere”.

Trattasi di un ponte che sorge solitario nella sabbia, in mezzo al nulla, su cui è possibile transitare soltanto con la bassa marea.

John Muir Way a Dunbar (East Lothian), una splendida passeggiata costiera vicino a Edimburgo
Percorrendo la John Muir Way nei pressi del porticciolo antico di Dunbar

 

 

 

Per saperne di più… 

Come anticipato all’inizio, per ciascuno degli itinerari riassunti qui sopra ho scritto degli articoli ad hoc dove mi soffermo maggiormente sui luoghi visitati e le loro storie.

Li potete leggere cliccando sui link elencati di seguito:

  1. Due camminate da fare a Portpatrick;
  2. Il Mull of Galloway;
  3. Due escursioni da non perdere nel Caithness;
  4. Due passeggiate lungo la costa dell’Aberdeenshire (punti 3-4);
  5. Le Seaton Cliffs ad Arbroath;
  6. Il Fife Coastal Path;
  7. La John Muir Way.

 

Vacanza attiva in Scozia: le 8 camminate costiere da fare tra storia e paesaggi da sogno
Lungo la Victoria Walk, tra Thurso e Scrabster
(Visited 14 times, 1 visits today)
Compra i biglietti per visitare Madrid​
I miei prossimi viaggi

- 9-22 giugno: Oban e Fort William --> #checkinScozia (rinviato ad ottobre)

- 8-18 luglio: Ötzal, Sölden, Wilder Kaiser e St Johann --> #checkinTirolo

- 30 ottobre - 3 novembre: viaggio di gruppo in Scozia tra Edimburgo e Highlands centrali