Situata tra il Brennero ed Innsbruck, la Wipptal è una regione ancora lontana dal turismo di massa dove perciò la natura incontaminata regna davvero incontrastata.
Vi è un solo impianto di risalita mentre abbondano malghe e rifugi alpini raggiungibili con sentieri di media e lunga distanza che partono dai villaggi sparsi nella vallata principale ed in quelle minori laterali.
Il mio soggiorno è durato cinque giorni e, nonostante il meteo non sempre favorevole, sono riuscito a fare diverse escursioni della durata media di tre ore.
Nelle prossime righe fornisco una serie di informazioni pratiche utili per organizzare una vacanza nella Wipptal in estate:
- collegamenti dall’Italia;
- dove dormire;
- come spostarsi nella Wipptal senza auto;
- come risparmiare durante il soggiorno;
- cosa fare nella Wipptal in cinque giorni.
Come raggiungere la Wipptal dall’Italia
Il passo del Brennero, posto ad un’altitudine di 1.372 m, è il valico alpino che collega Italia ed Austria e, in questo caso, è lo snodo principale per raggiungere la Wipptal.
Come da tradizione per i miei soggiorni in Tirolo – li trovate raccolti in questa categoria del blog – mi sono spostato con i mezzi pubblici approfittando dell’efficienza dei collegamenti locali.
Il mio viaggio è cominciato dalla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova, dove ho preso il RailJet di ÖBB di nuova generazione che opera sulla linea Bologna-Monaco di Baviera.
Dalla città scaligera al Brennero il treno impiega circa 2 ore e 45 minuti, con fermate intermedie a Rovereto, Trento, Bolzano e Bressanone.
Suggerisco di prenotare sempre il posto a sedere, a maggior ragione a luglio/agosto, perché l’afflusso di passeggeri è davvero notevole ed il rischio di viaggiare in piedi è reale.
Una volta giunto al Brennero, i treni della linea S3 diretta ad Innsbruck (corse ogni 30 minuti) fermano a Gries, St. Jodok, Steinach e Matrei. Ho alloggiato proprio in questa località ed il trasferimento è durato una ventina di minuti.
Per tutte le informazioni su orari, costi ed acquisto biglietti potete consultare il sito internet delle ferrovie austriache.
L’app gratuita Scotty consente invece di controllare in tempo reale gli orari e le fermate di tutti i mezzi pubblici in Austria.
L’alternativa più economica per raggiungere il Brennero da Verona sono i treni regionali di Trenitalia, in questo caso occorrono poco più di 3 ore.

Dove dormire nella Wipptal
Come base da cui esplorare la Wipptal ho scelto Matrei am Brenner, località a quasi 1.000 m di altitudine. La decisione si è rivelata azzeccata per vari motivi, tra i quali la sua assoluta tranquillità e la comodità negli spostamenti con i mezzi pubblici.
Ho pernottato all’Hotel Krone, struttura a conduzione familiare dal 1447 ed affacciato sulla via principale della località. Una posizione da sempre strategica, in particolare come punto di ristoro per coloro in transito sulla via commerciale tra nord Europa ed Italia.

La padrona di casa è Tanja, con cui è possibile parlare in italiano e che troverete sia alla reception che nel ristorante annesso alla struttura.
L’hotel è suddiviso su tre piani (con ascensore) e presenta una commistione ben riuscita tra tradizione e modernità, testimoniata dall’abbondante presenza del legno e dall’area wellness a disposizione degli ospiti.

La mia camera era una doppia ad uso singola, quindi spaziosa e con bagno privato. Come indicato sul bancone della reception, il WiFi c’è ma funziona regolarmente solamente al primo piano.

Il buffet della colazione viene servito a partire dalle 7:30 nella stanza adiacente sia alla reception che al ristorante.
L’offerta è assai variegata e l’ho sinceramente apprezzata per la qualità dei suoi prodotti. Direi che fornisce il giusto “apporto calorico” ad escursionisti e ciclisti!

Il ristorante è aperto a pranzo, dalle 11:30 alle 14 (da giovedì a lunedì), ed a cena, tutti i giorni dalle 17:30 alle 21. Il giorno di chiusura è il mercoledì.
Questi orari fanno riferimento all’agosto 2025, sul sito internet dell’hotel li trovate sempre aggiornati.
Ciò che ho notato qui – come nel resto della Wipptal – con grande piacere sono i prezzi inferiori di cibo e bevande rispetto ad altre aree del Tirolo, in media di 1 o 3 euro.
Vi ho cenato quattro volte potendo così assaggiare le svariate specialità locali.

Ho mangiato sempre benissimo e se devo indicare un paio di piatti da non perdere allora suggerirei senza dubbio lo strudel di mele, per me tra i migliori mai mangiati in oltre vent’anni di soggiorni in Austria, e la pancetta di maiale al forno (cucinata solo di domenica).

La struttura ricettiva sorge in una posizione ideale per chi desidera lasciare l’auto nel parcheggio e muoversi in autobus e/o treno.
Infatti, la stazione ferroviaria di Matrei dista meno di dieci minuti a piedi mentre la fermata dell’autobus più vicina è Gasthof Lamm, ubicata proprio davanti all’hotel.
Per quel che riguarda la prenotazione, il suggerimento è di farla direttamente sul sito internet ufficiale del Traditionshotel Krone in modo da risparmiare rispetto alle tariffe proposte sulle altre piattaforme e godere di servizi aggiuntivi quali il check-in/check-out flessibili e la scelta della stanza.
Come spostarsi nella Wipptal senza auto
Come già riscontrato in altre valli del Tirolo, la mobilità locale è efficiente e consente di esplorare il territorio in maniera sostenibile viaggiando con il trasporto pubblico.
Nel mio caso Matrei è stata perfetta come base perché è ben collegata ai villaggi circostanti così come a Innsbruck.
La capitale del Tirolo è servita sia da autobus (45 minuti) che treno (18 minuti) e dunque ben si presta per una visita in giornata.
Tra le linee d’autobus che attraversano la Wipptal, quella che ho utilizzato maggiormente è la n 4145. Grazie ad essa ho raggiunto la vicina Steinach am Brenner, gli impianti di risalita del comprensorio Bergeralm ed il lago di Obernberger See.
Ho viaggiato in treno, con la linea S3, per raggiungere Innsbruck ed il passo del Brennero.
E sempre gratis, come spiegherò tra poche righe!

Come risparmiare durante il soggiorno
Al momento del check-in presso la struttura ricettiva si riceve la Wipptal Card in formato digitale tramite email e la si può salvare sul proprio wallet come una qualsiasi carta d’imbarco.
Questa tessera turistica corrisponde al biglietto e permette di usare gratuitamente autobus e treni che attraversano la valle, sino ad Innsbruck ed al Brennero (compresi).
E chi come me il giorno dell’arrivo viaggia in autobus o treno, contattando il proprio hotel in anticipo può ricevere via email un voucher da mostrare all’autista/controllore.
La Wipptal Card offre poi una serie di sconti come ad esempio il 50% sulle tariffe singole per gli impianti di risalita del Bergeralm ed il 20% sul noleggio di e-bike.
Tutti i vantaggi sono elencati in questa pagina.
Cosa fare nella Wipptal in cinque giorni
Incastonata tra il passo del Brennero e le Alpi della Zillertal e della Stubaital, questa vallata è il luogo giusto per chi cerca tanto relax e paesaggi naturali dal fascino ancora originario.
Sono relativamente pochi i turisti che si vedono da queste parti, d’altronde Innsbruck ed altre aree più famose sono davvero vicine e creano una concorrenza probabilmente imbattibile.
Ciò che non manca sono invece i sentieri a disposizione degli escursionisti, adatti alle esigenze di tutti.
👉 I 5 trekking da fare nella Wipptal
Ad esempio, vi sono facili percorsi con poca pendenza come quello che da Steinach conduce nel cuore della Gschnitztal, piccola vallata laterale confinante con la Stubaital.

La vicina Obernbergtal custodisce uno dei luoghi più pittoreschi della Wipptal, ossia il lago di Obernberg.
Un sentiero ad anello costeggia le sue acque color turchese mentre all’orizzonte il panorama è dominato dalla catena montuosa del Tribulaun (3.097 m), facente parte delle Alpi Retiche al confine tra Austria ed Italia.

Prendendo la funivia a due tronconi della Bergeralm si sale ai piedi del rilievo Nösslachjochl, a quota 2.231 metri.
Da qui partono svariati itinerari panoramici attorno ai Duemila con possibilità di salire su alcune delle cime più prossime oppure di raggiungere il lago Lichtsee a 2.100 m di altezza.

Un altro trekking particolarmente suggestivo è quello che parte dalla stazione ferroviaria del Brennero e sale al monte Sella-Sattelberg, a 2.115 m di altitudine, autentica frontiera naturale tra Italia ed Austria. Esistono diversi percorsi, ad esempio si può scendere rientrando in Italia oppure svalicare in Tirolo, nella località di Vinaders, ad un paio di Km da Gries am Brenner.

Infine, se le condizioni meteorologiche sono meno favorevoli o quando, semplicemente, si vuole fare una pausa dalla montagna, allora la vicina Innsbruck può essere la meta ideale per una gita fuori porta.
👉 Idee su cosa fare e vedere in un giorno nella capitale del Tirolo
