A pochi chilometri da Fort William sorge il comprensorio Nevis Range, sede dal 1989 dell’unica funivia di montagna di tutto il Regno Unito. Proprio questa è stata la prima escursione fatta durante il mio soggiorno nel cuore delle Highlands scozzesi.
Rinomata stazione sciistica invernale, in primavera ed estate è la meta prediletta di camminatori e mtb grazie a svariati percorsi ad essi dedicati.
Le escursioni sono facili e brevi, su sentieri ben tenuti e con dislivello pressoché assente. Ma, soprattutto, si tratta di itinerari molto panoramici che offrono continui scorci su laghi e catene montuose di questa porzione di territorio della regione Lochaber nelle Highlands occidentali.

Due camminate scenografiche da fare prendendo la funivia vicino a Fort William
L’impianto di risalita copre un dislivello di circa 550 m impiegando tra i 12-15 minuti.
La stazione a monte sorge ad un’altezza di 650 m ed è il punto di partenza delle due escursioni che conducono ad altrettanti punti panoramici.

L’altezza sarà pur relativa ma la bellezza del paesaggio è assoluta!
L’edificio ospita un bar-ristorante self-service ed i servizi igienici. Un altro punto di ristoro è situato nella stazione a valle, dove tra l’altro vi sono un negozio di attrezzatura sportiva e di noleggio mtb oltre ad un hotel.
La gita al Nevis Range è ideale per le famiglie con bambini ed è tranquillamente fattibile senza auto, grazie ai collegamenti in autobus da/per Fort William (ne parlo alla fine dell’articolo).
Meall Beag viewpoint
Dando le spalle all’arrivo della funivia, il sentiero sulla destra è quello diretto verso il belvedere Meall Beag, situato ad un’altitudine di 630 m.
Da qui si osservano Fort William ed il Loch Linnhe, il contiguo Loch Eil e le colline di Ardgour e Moidart.

Se il meteo lo consente, guardando in direzione opposta si può scorgere la parete nord del Ben Nevis che, lo ricordo, con i suoi 1.345 m di altitudine è la montagna più alta delle isole britanniche.

La camminata ha una durata complessiva (a/r) di un’ora circa e procede su comodo sentiero di mezza costa privo di dislivello significativo.

2) Sgurr Finnisg-aig
A differenza dell’itinerario precedente, qui occorre superare una breve salita ma che comunque non rappresenta alcun problema per chiunque abbia un minimo di allenamento. Anche in questo caso il sentiero è ampio e sempre ben segnalato.
Il punto panoramico Sgurr Finnisg-aig sorge ad un’altezza di 663 m e dalla sommità del rilievo lo sguardo spazia dal Loch Lochy alle colline di Knoydart offrendo una vista privilegiata sulla celebre Great Glen che collega Fort William con Inverness.

Come dal belvedere precedente, volgendo lo sguardo verso la funivia si può osservare la vetta dell’Aonach Mòr che, con i suoi 1.221 m di altitudine, è l’ottava montagna più alta del Regno Unito.
I suoi versanti settentrionale ed orientale sono “occupati” dagli impianti di risalita che diventano pienamente operativi nella stagione invernale (neve permettendo). Nella bella stagione, gli appassionati di trekking ed i “puristi della montagna” preferiscono scalare l’Aonach Mòr dal lato meridionale, più selvaggio e meno battuto.
Tornando infine allo Sgurr Finnisg-aig, per questa seconda passeggiata sono necessari circa 40 minuti tra andata e ritorno.
Per chi fosse interessato alle escursioni da fare nei dintorni di Fort William, sul sito internet Walk Highlands vi sono svariate proposte con itinerari adatti alle esigenze di tutti.

Funivia Nevis range: informazioni pratiche su orari, tariffe e come arrivare
Il comprensorio è aperto tutti i giorni e tutto l’anno, salvo ovviamente condizioni meteo avverse.
Gli orari della funivia sono: 9:30 (prima salita), 16:45 (ultima salita) e 17 (ultima discesa).
Il pass giornaliero consente di salire e scendere più volte nell’arco della giornata ed ha un costo di £27.50 per adulto, £22.95 per studenti, minori di 26 anni ed over 65, £14.95 per bambini tra 5-17 anni. Esistono delle tariffe ad hoc per famiglie con 2, 3 o 4 figli.
È possibile comprare i biglietti online (previa creazione di un account gratuito) e lo consiglio perché così facendo si va direttamente ai tornelli mostrando il qr-code ricevuto via email dopo aver completato l’acquisto.
Gli orari ed i costi sempre aggiornati sono indicati sul sito internet del Nevis Range.
Come scritto all’inizio, si può raggiungere la funivia in autobus dalla stazione di Fort William.
La linea 41 collega la cittadina scozzese a Roy Bridge e si scende al Nevis Range Ski Centre. La fermata si trova nei pressi del parcheggio e proprio davanti all’ingresso della stazione a valle.
Le frequenze giornaliere non sono molte ma consentono ugualmente di godersi la giornata “ad alta quota”. Nel nostro caso abbiamo preso il bus delle 11:30 arrivando agli impianti mezz’ora dopo, al ritorno siamo partiti dal Nevis Range alle 16:33 con rientro a Fort William attorno alle ore 17.
Gli orari possono variare di sabato e nei giorni festivi mentre la domenica non è prevista alcuna corsa.
Il biglietto a/r per adulto costa £4.6, per i bambini invece £2.40. I titoli di viaggio sono acquistabili dal conducente a bordo, con pagamento sia in contanti che con carte di debito/credito.
Tutte le informazioni ed eventuali novità sono consultabili sul sito internet della compagnia Shiel Buses.
