Nel corso dei quattro giorni trascorsi a Fort William assieme a mia mamma, abbiamo avuto l’opportunità di provare la tradizione culinaria del posto cenando in 3 ristoranti situati nel centro storico della località scozzese.
La cittadina ha un’offerta gastronomica abbastanza variegata, comprendente locali con cucina etnica (pure quella italiana), pub, friggitorie e ristoranti.
Dove mangiare bene e tipico a Fort William: i 3 ristoranti consigliati
La quasi totalità dei locali si affaccia sulla High Street, la via pedonale dello shopping che attraversa il centro di Fort William.
Se capitate da queste parti in estate, soprattutto ad agosto e dunque in coincidenza con il picco della stagione turistica, i ristoranti possono essere pieni e pertanto occorre attendere il proprio turno fuori in coda.
Questo vale specialmente a cena, tra le 19 e le 20, mentre a pranzo solitamente non vi è alcun problema. Considerate anche che le cucine chiudono presto, nella maggior parte dei casi gli ultimi ordini vengono presi entro le 21.
Il locale dove abbiamo visto tutte le sere della gente in attesa è il “The Geographer“. Le sue recensioni sono molto buone e difatti era nella nostra lista dei posti da provare. Sarà per la prossima occasione…
I tre ristoranti dove abbiamo mangiato accettano la prenotazione in anticipo.
Complessivamente ci siamo trovati molto bene, apprezzando sia l’ottima qualità dei piatti che il servizio – il personale spesso giovanissimo – veloce e professionale. Trattandosi di ristoranti e non di pub, la spesa media è più elevata. Nel nostro caso abbiamo pagato intorno alle £65-£80 a cena, inclusa la mancia opzionale del 10%.
Una voce rilevante del conto è rappresentata dalle bevande alcoliche. Ad esempio, ho avuto modo di degustare – con molto piacere! – alcune birre di produzione locale ed il costo medio di una pinta si aggira sulle £6.
Precisazione
La mia esperienza fa riferimento al viaggio fatto nell’agosto 2025. Per ognuno dei locali menzionati ho inserito il link al proprio sito internet in modo da poter consultare menù ed orari sempre aggiornati.
1) The Silly Goose at the Lime Tree
Tradotto in italiano suona come “L’oca sciocca al tiglio” ed è il motivo principale che mi ha spinto a scegliere questo locale.
Scherzi a parte, esso è probabilmente uno dei pochi ristoranti situati appena al di fuori del centro di Fort William, con la conseguenza che non è sicuramente tra quelli presi più d’assalto dai villeggianti.
Esso si trova all’interno del Lime Tree Hotel ma è aperto a tutti. Un comodo parcheggio per auto e camper è disponibile dall’altro lato della strada, sulle sponde del Loch Linnhe.
Il menù, pur prendendo spunto dalla tradizione scozzese, si spinge oltre proponendo piatti ricercati, alcuni ispirati ai sapori orientali, utilizzando materie prime locali e stagionali.
Ho così avuto modo di assaggiare per la prima volta in vita mia il petto di piccione affumicato mentre ho ritrovato la zuppa Cullen Skink, qui preparata in maniera più raffinata rispetto a quella assaggiata ad Aberdeen.

Come piatto principale mia madre è rimasta soddisfatta dal pollo alla francese con pesto, patate, asparagi e funghi.
Per concludere ho ordinato un dolce tipico della Scozia, il cranachan, a base di lamponi, avena, parfait alla vaniglia, miele e sciroppo di whisky.

I prezzi sono medio-alti, leggermente superiori alla media di Fort William dato comunque il tipo di proposta culinaria.
Il ristorante è aperto tutti i giorni, dalle 18 alle 21:30. Suppongo che durante il periodo di bassa stagione esso possa variare. Sul sito internet di The Silly Goose trovate ogni dettaglio e la sezione per prenotare il tavolo.
2) Caorann
È un locale inaugurato nell’aprile 2025, situato in una via traversa alla High Street all’altezza del cimitero e della chiesa di St Andrew.
Vi abbiamo cenato in due occasioni.
Il termine gaelico “Caorann” indica il sorbo, una pianta a cui gli abitanti delle Highlands sono da sempre molto legati. Infatti, secondo una credenza popolare essa aveva diverse proprietà benefiche e, soprattutto, serviva come amuleto porta-fortuna tenendo lontani gli spiriti maligni. Era dunque un albero quasi sempre presente nei pressi di ogni abitazione.
Considerato il nome del ristorante, il menù rispecchia fedelmente la cucina tradizionale scozzese. Non mancano dunque il filetto di salmone, disponibile sia come antipasto che come piatto principale, ed ovviamente l’haggis, servito nella maniera più classica con patate, rape e salsa di whisky (neeps and tatties).

Interessanti i due piatti assortiti da condividere (meno per mia madre, infatti ho dovuto rinunciarvi) così come l’hamburger di cervo accompagnato da patatine fritte ed un’insalata di cavolo.
Tra i dolci vi è un classico della tradizione britannica, lo Sticky Toffee pudding, ed un tagliere di formaggi scozzesi. Può sembrare strano ma da queste parti viene considerato da sempre un dessert!
Il Caorann è aperto per cena, dalle 17 alle 21, dal martedì al sabato. Un esempio di menù è consultabile sul sito internet del locale. Per prenotare invece ho mandato un’email all’indirizzo trovato nella homepage, enquiries@caorannfortwilliam.co.uk. Mi ha risposto Michael, immagino il titolare, dopo circa mezz’ora per confermarmi la disponibilità del tavolo.

3) Garrison West (Crannog)
Tra i tre provati questo è quello dove probabilmente abbiamo avuto l’esperienza complessiva migliore. Si trova nel cuore di Fort William, appena a lato del West Highland Museum, in una location inedita dato che il locale precedente – Crannog Restaurant – sorgeva nel molo da dove partono i tour in battello sul Loch Linnhe.
È un ristorante di pesce che, oltre al menù, propone una vasta scelta di piatti del giorno, alcuni fatti per essere condivisi.
A distanza di un paio di giorni ho ripreso la Cullen Skink e l’ho apprezzata maggiormente rispetto a quella della Silly Goose perché l’ho trovata più simile come gusto a quella originale.

Come piatti principali, mia madre ha assaggiato le tagliatelle ai frutti di mare che, oltre ad essere abbondanti, erano davvero squisite. Il piatto prevede l’aggiunta di aglio, pomodoro, basilico e peperoncino ma quest’ultimo si può chiedere di toglierlo.
Io invece ho optato per il classico fish & chips, anch’esso servito con una porzione assai generosa ma comunque leggero, a testimonianza della bontà degli ingredienti e dell’olio di frittura utilizzati.
Il Garrison West è aperto tutti i giorni, sia a pranzo che a cena, dalle 12 alle 14:30 e successivamente dalle 17 alle 21. Segnalo che, al momento della prenotazione online, è richiesto a titolo di garanzia l’inserimento dei dati della carta di credito. In caso di cancellazione all’ultimo momento o no-show vengono addebitate £20 a persona.
Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet del ristorante.
