Itinerari e consigli per viaggi lenti

Aurora boreale a Levi (Finlandia): dove vederla e tour guidati

Levi (Finlandia): le 4 attività da fare per tutta la famiglia in una vacanza invernale in Lapponia

A metà febbraio mi sono recato con mia mamma a Levi, località del comune di Kittilä nella Finlandia settentrionale. Ci siamo fermati tre giorni in questo noto comprensorio sciistico e, pur non essendo né io né lei appassionati di sci ai piedi, non ci siamo di certo annoiati.

Infatti, grazie alla garanzia di avere “7 mesi di neve all’anno”, sono numerose le attività che si possono fare, ad esempio: ciaspolate, escursioni con le motoslitte, sci di fondo, gite con gli husky, percorsi per mtb e camminatori, visite a fattorie di renne oppure all’interno di curiose strutture di ghiaccio.

Tutto ciò senza dimenticare che, complice la sua ubicazione favorevole, Levi è un ottimo punto di osservazione dell’aurora boreale. Come vi spiegherò più avanti, per ammirarla non serve andare lontano, nella maggior parte dei casi è sufficiente prendere una funivia (e pure gratis!).

 

 

 

Le 4 attività da fare a Levi in inverno

Come ho scritto in questo articolo, nel quale spiego come organizzare un viaggio nella Lapponia finlandese, la scelta di venire a Levi a metà febbraio si è rivelata azzeccata.

Le giornate iniziano ad allungarsi, con circa 8 ore di luce, il freddo è sopportabile sebbene le temperature non siano mai salite sopra lo zero (e neanche vi ci si sono avvicinate), il picco dell’alta stagione è stato superato e quindi c’è un po’ meno gente in giro.

Anche il meteo è stato dalla nostra parte e perciò ecco le 4 attività che si possono fare a Levi adatte a tutta la famiglia.

Idee su cosa fare e vedere in una vacanza a Kittilä, nella Lapponia finlandese
Paesaggio lappone nei pressi dell’Elves Village di Levi

 

 

1) Passeggiate senza ciaspole immersi nella natura lappone

Attorno al centro abitato di Levi si sviluppano numerosi itinerari segnalati e differenziati per sci di fondo, motoslitte e ciaspole (noleggiabili in loco).

Oltre ad essi vi sono percorsi battuti e fruibili sia per mtb (fatbike) che per escursionisti.

Percorsi per sci di fondo, motoslitte ed escursionisti a Levi (Kittilä)
Pista di sci da fondo sul lago Immeljärvi

Si tratta di camminate facili, pianeggianti (o con qualche lieve saliscendi), rilassanti ed ideali anche per famiglie con bambini. Ovviamente si raccomanda sempre un minimo di attenzione per le condizioni atmosferiche e per la possibile presenza di qualche tratto ghiacciato.

La passeggiata più bella è quella che parte dal centro di Levi e, una volta superato l’ufficio informazioni turistiche, raggiunge il lago Immeljärvi. Nel cuore della stagione invernale esso è ghiacciato e quindi lo si può attraversare, la distanza da una sponda all’altra è di quasi 2 Km.

Camminate per tutti sulla neve a Levi (Finlandia): lago Immeljärvi
In cammino sul lago ghiacciato Immeljärvi

Si cammina in uno scenario totalmente innevato, suggestivo, dove il silenzio della natura è interrotto solamente dal passaggio delle motoslitte o dai nostri passi sulla neve.

All’incirca a metà del lago, la vista si apre sulla “pista ovest” di Levi (West slopes). Essa è la sede della Levi Black, su cui ogni novembre si svolgono le gare di slalom speciale sia maschile che femminile della Coppa del mondo di sci alpino.

"Levi Black", la pista delle gare di Coppa del mondo di sci alpino
Sullo sfondo, illuminata, la pista “Levi Black”

Per rientrare in paese si può seguire lo stesso itinerario dell’andata oppure compiere un anello passando per la foresta. Nel secondo caso si può approfittare per fare una sosta al bar Riihi, aperto dalle 11 alle 17 (gli orari si riferiscono al 2025).

Vi è un’altra camminata che parte dal centro di Levi. Per raggiungere il punto di partenza bisogna costeggiare le piste (lasciandole sulla propria destra), imboccare la via su cui si affacciano alcuni locali per poi arrivare nei pressi di una serie di palazzine.

Il sentiero è quello diretto alla località Draivi ed al vicino lago Taalojärvi.

È un percorso più lungo rispetto al primo e quindi è meglio ritagliarsi una mezza giornata. Per accorciare i tempi al ritorno si può prendere lo Skibus.

Nel mio caso, essendomi messo in cammino verso le 15:30, ho deciso di farne un breve tratto.

La parte iniziale attraversa la foresta, si cammina immersi in un paesaggio quasi immacolato, se non fosse per le poche orme lasciate sulla neve dai camminatori che mi hanno preceduto. Delle fasce blu legate ai tronchi degli alberi indicano la via da seguire.

A rendere ancora più suggestiva questa esperienza quasi catartica è stata la leggera nevicata che mi accompagnato dall’inizio alla fine. In oltre un’ora di cammino non ho incontrato nessun escursionista, godendomi dunque in totale solitudine la quiete della foresta lappone.

Ogni tanto si costeggia la pista riservata allo sci di fondo, una disciplina molto amata dai finlandesi e del resto popolare in tutti i paesi nordici.

Escursione dal centro di Levi a Draivi
Nel cuore della foresta attorno Levi mentre nevica

 

 

2) Divertimento per tutti all’Elves Village

Alle porte di Levi si può visitare il villaggio degli Elfi, il luogo ideale dove portare i più piccoli alla scoperta del mondo incantato abitato da queste mitologiche creature scandinave.

Attività per famiglie con bambini a Levi: visita al villaggio degli Elfi (Elves Village)
All’ingresso del villaggio degli Elfi

Per certi aspetti ricorda il villaggio di Babbo Natale di Rovaniemi, ma è decisamente meno pubblicizzato e perciò non è molto conosciuto dai turisti stranieri. Una similitudine tra le due attrazioni è il fatto che l’ingresso è gratuito, dopodiché si paga per partecipare alle attività proposte ogni giorno.

Tra queste, l’unica che abbiamo fatto è stata la visita alle renne (alle 11 del mattino) con la possibilità di dar loro i licheni da mangiare.

Cosa vedere vicino a Levi (Kittilä): la fattoria delle renne all'Elves Village
Una delle renne che si possono ammirare (e nutrire) all’Elves Village

L’edificio principale del villaggio accoglie il Santa’s Visitor Centre, dove si possono comprare i biglietti per le attività oppure ritirarli se si li è acquistati su internet. In loco vi sono pure un bar, il negozio di souvenir ed i servizi igienici.

A pochi passi dalla struttura vi è il ristorante.

È possibile dormire all’Elves Village, scegliendo tra l’hotel o soluzioni alternative come ad esempio i rifugi per osservare l’aurora boreale.

Davanti al Visitor Centre, oltre al sentiero battuto vi è la pista per lo sci di fondo, quest’ultima diretta al vicino corso d’acqua che d’inverno è ghiacciato (vi transitano anche le motoslitte).

Camminata sul fiume ghiacciato nei pressi dell'Elves Village a Levi (Finlandia)
Percorrendo un tratto del fiume ghiacciato

Si può raggiungere il villaggio degli Elfi da Levi grazie all’Elves Express Bus, un servizio navetta gratuito con diverse corse giornaliere con partenza/arrivo presso l’Hotel Hullu Poro (Crazy Reindeer), situato a pochi passi dal centro cittadino.

Per l’inverno 2025, il bus era operativo dal 20 gennaio al 21 aprile. Per tutte le novità e gli orari aggiornati vi rimando al sito internet dell’Elves Village.

Ps: a lato dell’Hotel Hullu Poro si trova il ristorante Ämmilä. Vi abbiamo pranzato due volte usufruendo del buffet a prezzo fisso (16 € in settimana e 21 € alla domenica con portate tradizionali lapponi) rimanendo molto soddisfatti. Il locale apre anche a cena ed in questo caso è consigliata la prenotazione.

 

 

3) Escursione guidata allo “SnowVillage”

È una delle attrazioni più famose dell’area di Kittilä perché si tratta letteralmente di un luogo unico nel suo genere.

Il “Lapland Hotels SnowVillage” situato a Lainio è il risultato del lavoro di decine di artisti che danno vita ad una struttura fatta interamente di neve e ghiaccio. Essa viene disfatta e riprogettata ogni anno, con la costruzione che avviene tra novembre e dicembre a seconda delle condizioni meteorologiche.

Il “villaggio” è aperto al pubblico dalla fine di dicembre sino ad inizio aprile.

Cosa vedere vicino a Levi: il "Lapland Hotels Snowvillage"
Una delle stanze più suggestive dello SnowVillage

Se l’ho definito un “posto unico” è perché ogni volta ha un aspetto differente. Infatti, lo SnowVillage viene realizzato in base al tema scelto. Ad esempio, nel 2024 era legato al “Trono di Spade” mentre nel 2025 le sue stanze e decorazioni erano ispirate alla vita sottomarina.

Ecco dunque spiegata la presenza delle fedeli riproduzioni di cavallucci, tartarughe, polpi, meduse ed altre specie animali caratteristiche di questo habitat.

Non manca poi l’incredibile “bar di ghiaccio”, con tanto di tavolinetti e poltrone.. ovviamente gelate!

4 cose da fare a Levi (Kittilä): escursione allo SnowVillage e bar di ghiaccio
Entrando al bar di ghiaccio dello SnowVillage

All’interno dello SnowVillage vi è una temperatura costante sui -5/-6 gradi. Bisogna perciò vestirsi adeguatamente anche se, considerando che fuori eravamo attorno ai -12°C, una volta dentro ci siamo “scaldati” 😀

A lato dell’ingresso vi sono il negozio di souvenir, il ristorante ed i servizi igienici.

Questa attrazione dista 45 Km circa da Levi e vi si arriva solamente in auto.

L’alternativa è partecipare alle varie visite guidate che prevedono il trasferimento andata/ritorno in pullman, il biglietto d’ingresso e la guida che parla inglese.

Nel nostro caso abbiamo deciso di prenotare l’escursione in anticipo da casa, sul sito internet di GetYourGuide, con la tranquillità della cancellazione gratuita sino alle 24 ore precedenti l’attività.

La durata è di 3 ore, calcolando che per il viaggio a/r occorrono 90 minuti circa. Il tempo a disposizione per visitare lo SnowVillage è comunque più che sufficiente, con la possibilità di mangiare qualcosa e di fare acquisti. Incluso nel costo vi è una bevanda calda servita al “bar di ghiaccio”.

Il ragazzo che ci ha accompagnato è stato molto bravo e disponibile nel fornire spiegazioni sia durante il viaggio che successivamente, all’interno della struttura. Dopodiché ci ha lasciato ulteriore tempo libero per girare in autonomia.

I costi – aggiornati al 2025 – non sono indifferenti: 92 € per gli adulti, 68 € per i bambini dai 3 agli 11 anni, gratuito per i neonati. Sono comunque in linea con i prezzi medi della Lapponia, una meta molto cara. Il solo ingresso allo SnowVillage costa 25 € per adulto e 13 € per bambino.

Tour guidati da Levi al villaggio di neve e ghiaccio SnowVillage
Tour all’interno dello SnowVillage

 

 

4) Ammirare l’aurora boreale gratis a pochi passi dal centro di Levi

Fortunatamente a Levi c’è un’attività molto bella che si può fare gratuitamente: la caccia all’aurora boreale!

Grazie alla posizione favorevole a circa 200 Km a nord del Circolo Polare Artico, è abbastanza facile poterla osservare senza allontanarsi troppo dal centro.

Tuttavia, come già spiegato in questo articolo dedicato al viaggio a Tromsø fatto l’anno precedente, ricordo che l’aurora boreale è un fenomeno naturale e dunque non esiste la garanzia al 100% di poterla vedere.

Occorrono cieli bui, tempo sereno o comunque con copertura nuvolosa limitata, poco inquinamento luminoso, attività solare… e fortuna!

A noi è andata alla grande perché l’abbiamo potuta contemplare tre sere di fila, per la precisione due volte a Levi e la terza in volo verso Helsinki.

Per le prime due occasioni ci siamo recati all’Hotel Levi Panorama, o meglio, nell’ampio parcheggio scarsamente illuminato che sorge appena a lato.

Dove vedere l'aurora boreale a pochi passi dal centro di Levi (Kittilä)
L’aurora boreale ammirata dal parcheggio dell’Hotel Levi Panorama

La funiviaExpress lift – parte dal centro commerciale Zero Point, ubicato davanti alle piste del centro di Levi. L’impianto di risalita è operativo dalle 9:30 alle 23 (in estate alle 19) e dalle 19 sino all’orario di chiusura l’accesso è gratuito.

Questa è ovviamente una bella notizia per i cacciatori di aurore boreali dato che, in cima (l’ascesa dura 5 minuti), vi sono le condizioni ideali per ammirarle. Meteo permettendo, ovviamente!

La prima sera è apparsa poco dopo le 21:30 ed è rimasta visibile sino alle 23. Il giorno successivo, nonostante le nuvole, le “luci del nord” hanno illuminato nuovamente il cielo per un’ora abbondante (a partire dalle 21 circa).

Per ottenere scatti di qualità elevata suggerisco utilizzare la macchina fotografica, comunque anche con lo smartphone – ho un iPhone 11 – si ottengono foto soddisfacenti.

 

Come scattare delle buone foto dell’aurora boreale con lo smartphone?

Innanzitutto bisogna chiarire che le immagini che si vedono regolarmente su internet sono ritoccate al fine di evidenziare nel miglior modo possibile le luci.

Ad occhio nudo difficilmente i colori risultano essere così intensi. Infatti, il trucco migliore per individuare velocemente l’aurora è puntare la fotocamera verso il cielo.

Dopodiché, imposto la “modalità notte” e seleziono 10 secondi cercando poi di restare il più immobile possibile. Avere un treppiede in questo caso sarebbe di grande aiuto.

Se invece volete inseguire l’aurora boreale in maniera più avventurosa allora potete partecipare alle diverse attività proposte ogni giorno con partenza e rientro a Levi. Vi sono ad esempio escursioni in minivan, in motoslitta oppure con le ciaspole.

Potete consultare le varie proposte in questa pagina.

Aurora boreale a Levi (Finlandia): dove vederla e tour guidati
Nonostante le nuvole, l’aurora boreale si vede distintamente
(Visited 9 times, 1 visits today)
Compra i biglietti per visitare Madrid​
I miei prossimi viaggi

- 9-22 giugno: Oban e Fort William --> #checkinScozia (rinviato ad ottobre)

- 8-18 luglio: Ötzal, Sölden, Wilder Kaiser e St Johann --> #checkinTirolo

- 30 ottobre - 3 novembre: viaggio di gruppo in Scozia tra Edimburgo e Highlands centrali